Laterizi

Camini e canne fumarie

Camini • Canne fumarie • Incroci • Colmi • Aeratoti • Lanterne

Coperture

Coppi • Tegole • Portoghesi • Marsigliesi • Olandesi • Embrici

Divisori

Elementi forati • Tramezze • Pareti di tamponamento

Faccia a vista

Pasta molle • Estrusi • Frangisole • Pareti ventilate

Murature

Muratura portante • Armata • Blocchi alleggeriti • Antisismici

Pavimenti

Cotto • Pianelle • Interni • Mattoni da pavimentazione • Arredo urbano

Solai

Solai gettati in opera • Travetti • Pannelli prefabbricati • Lastre

Tavelle e tavelloni

Tavelle • Tavelloni • Fodere • Sottotetto • Architravi

Pavimenti in cotto

Puro cottoDi uso antichissimo, gli elementi per pavimentazioni corredano e qualificano abitazioni semplici e raffinate. Prodotti con argille particolarmente selezionate, dovendo resistere a sollecitazioni meccaniche ed ambientali, vengono utilizzati sia all’interno che all’esterno, con diversi tipi di finitura. Possono essere inquadrati in due tipologie principali “pianelle” (aventi, cioè, lunghezza e larghezza prevalenti rispetto allo spessore), disponibili in vari formati (rettangolari, quadrati, esagonali, ecc.), posate con modalità rigida o a secco, e “mattoni” (di forma “tozza”, con lato di usura rettangolare o assimilabile) posati con modalità flessibile o rigida e usati prevalentemente per ambienti esterni. Entrambe le tipologie sono utilizzabili tal quali o in combinazione tra loro.

Pianelle di cotto

pav01

pav02 pav03 pav04

pav05

pav06 pav07 pav08

 

Mattoni da pavimento    

pav09

10 pav    

In genere, nei diversi laterifici, la gamma dei prodotti è ampliata con elementi di completamento in grado di rifinire le pavimentazioni, sia esterne che interne, e di evitare cadute prestazionali in corrispondenza di punti critici o, comunque, bisognosi di particolare cura.

Tali elementi possono essere suddivisi in tre gruppi principali: elementi per battiscopa, elementi per scale, elementi per esterni/arredo urbano.
 
Elementi per battiscopa    
pav11

pav13

   

 

Elementi per scale
pav13 pav14 pav15

pav16

 

Elementi per esterni/arredo urbano

pav17

pav18 pav19 pav20

pav21

pav22 pav23 pav24

Gli elementi per pavimentazioni rappresentano, insieme ai mattoni faccia a vista, la componente più nobile del laterizio. Sono tra i prodotti più versatili, destinati non solo agli spazi esterni (arredo urbano, piazze, marciapiedi, pavimentazioni drenanti, ecc.), ma anche agli ambienti interni (pavimenti, corrimani, zoccolini, ecc.). Spesso, diventano "pelle" dell'edificio (rivestimenti di balconi, terrazze, coperture, ecc.), venendo di volta in volta inseriti in realizzazioni complesse, dettagli di pregio, nelle nuove realizzazioni così come negli interventi di restauro e ristrutturazione.

I pavimenti in laterizio donano stabilità e bellezza alle superfici che l'uomo vive, caratterizzano gli spazi, proteggono dal clima e dalle diverse sollecitazioni gli strati sottostanti.

Relativamente alle caratteristiche tecniche, possono menzionarsi :

  • resistenza allo scivolamento;
  • controllo dei rumori da calpestio e comfort termico, legati alle proprietà massive;
  • permeabilità al vapore;
  • bio ed ecocompatibilità;
  • durabilità;
  • nessuna reazione tossica al fuoco;
  • varietà cromatica e dimensionale.

Tali requisiti sono assicurati grazie all'attenta selezione delle materie prime impiegate in fase di produzione, attraverso l'utilizzo di "argille" pregiate e all'accurata fase produttiva costantemente in controllo di qualità.

Gli elementi per le pavimentazioni in laterizio si suddividono, in base ai formati ed alle tipologie, in pianelle di cotto,mattoni, sestini, elementi di completamento e speciali, potendo scegliere all'interno di una vasta gamma di colori e dimensioni.

A seconda delle modalità di formatura, possono essere classificati in:

  • estrusi;
  • a stampo (fatti a mano o meccanicamente).
  • Creato il .

Posa in opera

In termini generali, la posa in opera dello strato di rivestimento di una pavimentazione prevede una successione di attività tecnico-pratiche e operative che, a partire dal progetto, consentono di arrivare al pavimento finito, pronto per l'uso. Inoltre, nel caso dei pavimenti in laterizio, solitamente, tra la fase di posa vera e propria e la messa in esercizio, si colloca un'ulteriore fase operativa: il trattamento.

La figura principale che gestisce la programmazione delle fasi di posa ed esegue il pavimento è un operatore professionale specializzato: il posatore. Sia prima che durante le fasi esecutive, il posatore di un pavimento in laterizio dovrà interagire con le altre figure del processo edilizio (il committente, il progettista, il direttore dei lavori, il direttore di cantiere, il costruttore, il coordinatore della sicurezza, i rivenditori di manufatti da pavimento e materiali edili, ecc.) e, quando necessario, con i tecnici che si occuperanno del trattamento. Non è raro, poi, il coinvolgimento degli stessi produttori dei manufatti da pavimento.

Questa eventualità risulta peraltro indispensabile nei delicati interventi di restauro ed auspicabile quando, di fronte a estese superfici da pavimentare, si renda necessaria una fornitura dimateriale con caratteristiche di omogeneità di aspetto o quando siano presenti ingenti quantitativi di pezzi speciali su misura. In merito, è da sottolineare come il dialogo con i produttori - che dovrebbe avere inizio già in fase di progetto – sia favorito, nel nostro Paese, dalla spiccata vocazione artigianale che ancora qualifica il settore dei pavimenti in laterizio; esso rappresenta un importante valore aggiunto che, unito alla versatilità del materiale e dei processi produttivi (si pensi alla flessibilità produttiva del fatto amano), consente virtualmente al progettista di inventare soluzioni limitate unicamente dalle disponibilità economiche, dalla fattibilità produttiva e, naturalmente, dalla fattibilità tecnica legata all'esecuzione.

I manufatti per pavimentazione in laterizio si posano secondo due principali tecniche: a) la tecnica flessibile (tipicamente impiegata per pavimentazioni esterne); b) la tecnica rigida (adatta per pavimentazioni sia interne che esterne). Si riporta a seguire il quadro sintetico delle attività che caratterizzano la posa in opera di un pavimento.

posa pavimenti

Tecniche di posa in opera e trattamento

  • Creato il .

Particolari costruttivi

Di seguito attraverso una serie di schede con descrizioni di testo e grafiche (icone, prospettive e sezioni trasversali), rivolte a progettisti e posatori, sono riportati, sinteticamente, alcuni degli scenari più significativi dove trovano utilizzazione le pianelle in cotto e i mattoni da pavimento.
Ciascuna scheda è strutturata in due parti: nella prima - introduttiva - viene sinteticamente descritta la tematica tecnica analizzata (dandone la definizione, indicando dove e quando può essere impiegata e come si realizza), viene poi indicato il contributo positivo che i manufatti da pavimento in laterizio possono offrire alla stessa e le loro caratteristiche prestazionali intrinseche, infine, è presentato un disegno esplicativo tridimensionale della specifica soluzione tecnica; nella seconda parte della scheda, è approfondita la soluzione tecnica, sono riportati indicazioni operative e suggerimenti rivolti al progettista, al direttore dei lavori e all'esecutore, oltre ad un particolare costruttivo in scala corredato dalla legenda dei materiali impiegati.

  • Creato il .

Ricerca ed innovazione

Parlare di innovazione in rapporto ad elementi fondanti la tradizione edilizia del nostro Paese, come i mattoni da pavimento o le pianelle di cotto, può apparire una contraddizione in termini. Ma il "cotto" tra i più antichi materiali da costruzione attraverso una veria e propria "avventura dell'innovazione" racconta una storia diversa e, per alcuni tratti sorprendente, ancora frutto di una ricerca continua e costante di sviluppo dei prodotti che li rendono più attuali che mai.

Si tratta, infatti, di manufatti talmente radicati nella storia e nel paesaggio delle nostre città e, spesso, anche nella nostra storia personale, che è ragionevole e rassicurante pensare che debbano ripetersi sempre uguali a loro stessi. Accostati nell'immaginario collettivo a prodotti artigianali o semi-artigianali di qualità e di proverbiale durabilità, hanno nella costanza e nella ripetitività un punto di forza; al più, proprio come nel sapere artigianale, sono 'ammessi' cambiamenti modesti, non in grado, cioè, di alterare 'nella sostanza' un'immagine archetipica consolidata nel corso di secoli. È sufficiente visitare il laboratorio di una fornace per osservare le ammirevoli e pazienti sperimentazioni volte a 'scoprire' (o a riscoprire) una forma, una tessitura o una cromia, per stimolare - nel solco della tradizione - l'interesse dei progettisti ed aprire nuove opportunità commerciali e d'impiego.

innp4

Esempio di cromia innovativa.

Sono principalmente due i filoni inerenti l'innovazione di prodotto e sistemi che possiamo individuare:

1. la valorizzazione delle peculiarità del laterizio;

2. l'impegno nel settore dei trattamenti.

Valorizzazione delle peculiarità del laterizio

La prima strategia indica il prevalere delle suggestioni della memoria e l'ancoraggio alla dimensione storica su ogni ipotesi innovativa tendente a stravolgere sistemi simbolici, convincimenti e prassi operative altamente consolidati; in definitiva, è orientata a differenziare il settore del laterizio da quello ceramico. Essa si esprime principalmente mediante il recupero del laterizio quale materia, come dimostrano eloquentemente la generale riscoperta del "fatto a mano" e la nascita e l'affermazione dei prodotti industriali formati a stampo che riproducono l'aspetto del prodotto interamente artigianale mediante procedure altamente automatizzate: modi di operare che, da una parte, manifestano una forte rivendicazione identitaria; dall'altra, evidenziano come il settore dei laterizi da pavimento sia stato interessato da una innovazione di processo 'silenziosa', ma più profonda di quanto si è portati a pensare.

Trattamenti e pre-trattamenti

L'attenzione verso la problematica dei pre-trattamenti e dei trattamenti in opera è finalizzata, nelle applicazioni per interni, a soddisfare le diffuse esigenze di praticità, igiene, semplicità di posa, pulibilità, facilità manutentiva.

La difficoltà principale per chi si cimenta in questo settore consiste nel conferire al prodotto in laterizio più elevate e rassicuranti prestazioni di gestione (resistenza alle macchie e agli attacchi chimici, pulibilità) senza alterare l'essenza stessa e l'identità del prodotto: la linea di confine ha contorni molto sfumati e a volte si rischia di superarla, con il risultato di snaturare i manufatti in laterizio rendendoli indistinguibili dai prodotti ceramici concorrenti.

Ai pre-trattamenti, in particolare, viene assegnato principalmente il compito di velocizzare i tempi e le fasi di posa in opera e di facilitare l'uso da parte di manovalanza non specializzata.

L'impiego dei prodotti pretrattati consente, peraltro, la realizzazione di superfici pavimentali composite, frutto dell'abbinamento del laterizio con altri materiali (come marmi lucidati, parquet, acciaio, ecc.) non resistenti alle soluzioni acide utilizzate nel lavaggio del campo pavimentale, operazione con cui ha inizio la fase del trattamento in opera. Ulteriori, risultati risolutivi potranno essere ottenuti dalle recenti sperimentazioni basate sulle nanotecnologie.

Approfondimenti

Molto variegata si presenta , quindi, la ricerca di processo-prodotto che va da nuove applicazioni alla diversificazione geometrico-formale dei prodotti adattandosi al variare dei gusti e delle tendenze dell'interior design. In effetti, se prima altri prodotti da pavimento imitavano l'immagine del "cotto" fino ad adottarne capziosamente il nome, successivamente lo scenario è mutato drasticamente. Da allora, non è raro che siano i produttori dei manufatti in laterizio evochino, anche nel nome, altri prodotti.

Negli elementi per esterni emergono manufatti ispirati nella forma ai materiali lapidei (è il caso dei 'cubetti', sostanzialmente forme estranee alla tradizione dei manufatti in laterizio per pavimentazione) e, soprattutto, ai sistemi pavimentali autobloccanti ("mattoni autobloccanti").

Nei prodotti per interni, invece, la spinta imitativa si è espressa mediante pianelle a bordi sagomati maschio-femmina ispirate, parrebbe, ai listoni prefiniti in legno e nelle macrotessere musive fissate su rete, che derivano da esperienze pregresse svolte in questo campo dai materiali lapidei e da quelli ceramici, soprattutto per i rivestimenti di pareti. Le prime, sono proposte anche come sottopavimentazione assemblata a secco. I campi applicativi, in questo caso, possono essere diversi, ma risulta particolarmente promettente, per la riduzione dei tempi di messa in opera, l'impiego nei pavimenti radianti in luogo dei tradizionali massetti in calcestruzzo che, come è noto, impongono l'esecuzione di protocolli di riscaldamento piuttosto lunghi e dispendiosi.

La tecnica degli elementi pre-assemblati su rete, in origine limitata ai centri pavimentali e ai decori, è stata estesa alle pavimentazioni ordinarie e ai rivestimenti, consentendo di semplificare e rendere più spedita la posa in opera di apparecchiature di una certa complessità realizzativa.

innp0

A sinistra, fase di messa in opera di un modulo pavimentale a spina pesce in macro-tessere laterizie fatte a mano e assemblate su rete; a destra, un esempio applicativo.

Lo stesso obiettivo di razionalizzazione delle fasi esecutive, guida anche la realizzazione di pannelli prefabbricati di grandi dimensioni (fino a circa 4 mq) con struttura in cls armato e strato di rivestimento laterizio. Essi possono essere considerati la trasposizione e l'adattamento sul piano orizzontale dei pannelli-parete con mattoni da cortina. In questo caso, quindi, si potrebbe parlare di una innovazione incrementale (una soluzione che opera sui margini residui di innovazione) tutta interna al settore dei laterizi. Uno scenario in cui, almeno all'estero, la ricerca linguistica e tecnologica relativa ai manufatti in laterizio per esterni mostra un notevole dinamismo, riguarda le pavimentazioni drenanti e, più in generale, il settore delle pavimentazioni per esterni.

innp1b

Moduli per rivestimenti di pareti in tessere assemblate su rete. A sinistra, in laterizio estruso; a destra, in laterizio fatto a mano.

Ma l'esempio forse più eloquente e singolare di questa tendenza è dato dagli elementi informi con i bordi arrotondati ottenuti mediante il rotolamento di unità rettangolari in uno speciale macchinario. La morfogenesi contraddice l'essenza stessa dei manufatti in laterizio quali prodotti seriali conformi ad un prototipo e pare ribaltare i piani logici dell'utilità e della convenienza: la geometria incerta non è, come per i materiali lapidei, conseguenza del processo di lavorazione, ma effetto estetico ricercato e ottenuto attraverso una specifica manifattura che prima realizza una forma regolare e poi la consuma, la frammenta, in definitiva, la nega.

 

innp2

 

 

 

 

 

 

Pavimentazione in elementi informi di laterizio.

 innp3

Pavimentazione "periodica" realizzata mediante poligoni irregolari che si ripetono secondo una sequenza preordinata.

innp5

Pavimento sopraelevato con strato di rivestimento in pianelle di cotto (1987). Particolari dei piedini di appoggio.

La prima impressione che si ha osservando queste esperienze è una ricchezza tipologica, cromatica e di toni espressivi ancora sconosciuta nel nostro Paese, dove le pavimentazioni in laterizio sono prevalentemente impiegate nei centri storici secondo principi geometrici magari rigorosi, ma anche molto contratti, austeri, legati al rispetto della memoria e del genius loci.

Altrove, dove l'eredità del passato è, evidentemente, meno vincolante, i produttori di laterizio da pavimenti non hanno esitato a battere strade innovative offrendo ai progettisti opportunità espressive inedite, talvolta anche discutibili, ma che, tuttavia, donano ai manufatti potenzialità di utilizzo più ampie, disinvolte, gioiose.

È auspicabile che ciò avvenga anche in Italia dove l'industria dei laterizi ha già dimostrato, quando è stata sollecitata da progettisti di talento, di saper rispondere con dinamismo e creatività (si pensi, ad esempio, al settore delle facciate ventilate).

Riferimenti bibliografici:

Le pavimentazioni in laterizio: mattoni, sestini e pianelle in cotto, di Antonio Laurìa, Edizioni Laterservice, Roma 2008

  • Creato il .

Circolari

Ricerca le circolari per parola chiave

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Laterizio


logo_life_herotile-02.png           saie ftredilio ftr             logo ingenio             Logo-INS.png